Abstract
              La letteratura, al pari della mitologia, non è solo un oggetto d’indaginema una fonte di straordinaria importanza per il sapere psicoanalitico. Nelpresente lavoro è la scena primaria ad essere osservata attraverso due lenti,quella della letteratura e quella della psicoanalisi. Una scena primaria chenell’après coup acquista nuovi significati all’interno di una terapia analitica digruppo. La scena si configura come l’enigma per eccellenza, inibitore o stimolodella conoscenza e dell’impulso epistemofilico. Nella teoria della letteraturaesiste una distinzione, secondo alcuni autori, tra due elementi costitutivi delracconto, la fabula e l’intreccio. La fabula è l’insieme degli avvenimenti neiloro reciproci rapporti interni; la distribuzione, la strutturazione letteraria degliavvenimenti nell’opera, si chiama intreccio. Partendo dall’esame del materialeclinico emerso all’interno di una seduta, si esamina la possibilità di considerarela scena primaria come fabula che si svolge ogni volta secondo modalità diintreccio diverse.
          Keywords
          
      Download
              
          
  De Giorgio G. (2018) "Letteratura e Psicoanalisi: due lenti per la scena primaria
" Gli Argonauti, 157(2), 107-116. DOI: 10.14658/PUPJ-ARGO-2018-2-1  
  Year of Publication
              2018
          Journal
              Gli Argonauti
          Volume
              157
          Issue Number
              2
          Start Page
              107
          Last Page
              116
          Date Published
              06/2018
          ISSN Number
              0391-7274
          Serial Article Number
              1
          DOI
              10.14658/PUPJ-ARGO-2018-2-1
          Issue
              
          Section
              Saggi
          