Title | Panico e sofferenza del Sé: una prospettiva psicoanalitica |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2021 |
Authors | Bondi, P. |
Secondary Title | Gli Argonauti |
Volume | 163 |
Issue | 2 |
Pagination | 67-79 |
Date Published | 11/2021 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 0391-7274 |
Keywords | Angoscia, Identificazioni primarie, Panico, Scissione mente-corpo |
Abstract | Questo articolo si propone di descrivere le principali teorie psicoanalitiche sull’attacco di panico, soffermandosi su alcune recenti ipotesi che. integrando anche il contributo delle neuroscienze, suggeriscono di considerarlo il sintomo di una complessa e aspecifica sofferenza del Sé: un disturbo legato non tanto direttamente ad un conflitto inconscio ma a problematiche strutturali del Sé, a causa delle quali la funzione di contenimento dell’angoscia è andata perduta. Con l’aiuto di alcuni esempi clinici cerca di chiarire il collegamento tra stimolo, immaginazione e conseguente scatenamento dell’attacco di panico con il suo corredo di sintomi neurovegetativi, e mostra come esso sia una conseguenza del crollo dell’assetto difensivo che può avvenire in alcuni periodi di passaggio della vita, in corrispondenza di crisi o momenti di trasformazione. |
URL | https://argonauti.padovauniversitypress.it/2021/2/5 |
DOI | 10.14658/PUPJ-ARGO-2021-2-5 |
Panico e sofferenza del Sé: una prospettiva psicoanalitica
Paper: