Biblio Index
L’osservazione psicoanalitica: controtransfert e vincolo.
Gli Argonauti. 156(1), 43-51.
Argonauti-156-3.pdf (210.11 KB)
(2018). 
Essere o non essere (un paziente psichiatrico): questo è il problema (quando c’è di mezzo lo stigma).
Gli Argonauti. 156(1), 65-77.
Argonauti-156-5.pdf (216.28 KB)
(2018). 
Le maschere dell’Altro: Lacan con Hegel.
Gli Argonauti. 158(3), 255-266.
Argonauti-158-4.pdf (92.12 KB)
(2018). 
La dissoluzione dell’Altro: Lacan senza Hegel.
Gli Argonauti. 160(2), 153-161.
Argonauti-160-5.pdf (87.59 KB)
(2019). 
“Se potessi cominciare a dire noi...”.
Gli Argonauti. 156(1), 53-61.
Argonauti-156-4.pdf (192.61 KB)
(2018). 
La terapia di gruppo per pazienti con Disturbo di Personalità: una palestra per l’identità sociale.
Gli Argonauti. 158(3), 269-277.
Argonauti-158-5.pdf (82.64 KB)
(2018). 
Il clima come termometro affettivo della vita del gruppo: un’altra prospettiva.
Gli Argonauti. 161(3), 225-235.
Argonauti-161-4.pdf (100 KB)
(2019). 
Il ruolo del tempo nelle dinamiche del gruppo. Uno studio esplorativo.
Gli Argonauti. 160(2), 137-149.
Argonauti-160-4.pdf (164.4 KB)
(2019). 
I gruppi terapeutici nell’istituzione durante l’emergenza sanitaria: dall’accampamento sul web alla costruzione di una stanza comune.
Gli Argonauti. 162(2), 99-108.
argonauti162-8.pdf (111.37 KB)
(2020). 
Itinerari del desiderio Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte II).
Gli Argonauti. 162(1), 41-53.
argonauti162-3.pdf (122.54 KB)
(2020). 
Il rovescio dell’Edipo. Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte I).
Gli Argonauti. 159(1), 65-76.
Argonauti-159-5.pdf (97.05 KB)
(2019). 
Migrazioni e cura dell’Altro. Tra individuo, gruppo e istituzione.
Gli Argonauti. 161(3), 207-221.
Argonauti-161-3.pdf (98.27 KB)
(2019). 
Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino. Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo, Isabella Schiappadori, Sandra Perobelli, Lucilla Rebecca, FrancoAngeli, Milano 2017.
Gli Argonauti. 159(1), 79-81.
Argonauti-159-6.pdf (80.28 KB)
(2019). 
Ma alla fine è un asino o un unicorno? La tormentosa storia di Freud con l’Omosessualità.
Gli Argonauti. 160(2), 119-133.
Argonauti-160-3.pdf (113.61 KB)
(2019). 
Quando la Psicoanalisi perde la bussola: Riflessioni sulle Teorie di Riorientamento Sessuale.
Gli Argonauti. 162(1), 23-37.
argonauti162-2.pdf (130.51 KB)
(2020). 
Evidence Based Psychoanalysis: paradosso epistemologico o integrazione possibile?.
Gli Argonauti. 157(2), 177-191.
Argonauti-157-6.pdf (226.11 KB)
(2018). 
Letteratura e Psicoanalisi: due lenti per la scena primaria.
Gli Argonauti. 157(2), 107-116.
Argonauti-157-1.pdf (177.92 KB)
(2018). 
Il nostro bisogno di un sogno.
Gli Argonauti. 158(3), 201-220.
Argonauti-158-1.pdf (103.12 KB)
(2018). 
Meccanismi di compensazione nell’esperienza di sradicamento.
Gli Argonauti. 160(2), 91-101.
Argonauti-160-1.pdf (119.97 KB)
(2019). 
Evidenze di vita: spazi terapeutici tra sguardo e parola.
Gli Argonauti. 159(1), 9-18.
Argonauti-159-1.pdf (93.09 KB)
(2019). 
Unità e molteplicità nel dispositivo di una psicoterapia individuale.
Gli Argonauti. 158(3), 243-251.
Argonauti-158-3.pdf (81.61 KB)
(2018). 
Illuminarsi di Benessere.
Gli Argonauti. 156(1), 81-96.
Argonauti-156-6.pdf (229.74 KB)
(2018). 
Stranger Things (Eventi stranissimi). Dal delirio al sotto-sopra: il linguaggio per immagini tra vecchi funzionamenti e nuove metafore.
Gli Argonauti. 157(2), 117-130.
Argonauti-157-2.pdf (209.29 KB)
(2018). 
Il Sogno come riflesso della realtà intrapsichica: una rassegna.
Gli Argonauti. 157(2), 157-175.
Argonauti-157-5.pdf (248.47 KB)
(2018). 
Fuga dal Claustrum. Intrusività e crimine.
Gli Argonauti. 157(2), 141-154.
Argonauti-157-4.pdf (829.98 KB)
(2018). 