Biblio Index
Ma alla fine è un asino o un unicorno? La tormentosa storia di Freud con l’Omosessualità.
Gli Argonauti. 160(2), 119-133.
Argonauti-160-3.pdf (113.61 KB)
(2019). 
Quando la Psicoanalisi perde la bussola: Riflessioni sulle Teorie di Riorientamento Sessuale.
Gli Argonauti. 162(1), 23-37.
argonauti162-2.pdf (130.51 KB)
(2020). 
Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino. Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo, Isabella Schiappadori, Sandra Perobelli, Lucilla Rebecca, FrancoAngeli, Milano 2017.
Gli Argonauti. 159(1), 79-81.
Argonauti-159-6.pdf (80.28 KB)
(2019). 
Migrazioni e cura dell’Altro. Tra individuo, gruppo e istituzione.
Gli Argonauti. 161(3), 207-221.
Argonauti-161-3.pdf (98.27 KB)
(2019). 
Il rovescio dell’Edipo. Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte I).
Gli Argonauti. 159(1), 65-76.
Argonauti-159-5.pdf (97.05 KB)
(2019). 
Itinerari del desiderio Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte II).
Gli Argonauti. 162(1), 41-53.
argonauti162-3.pdf (122.54 KB)
(2020). 
I gruppi terapeutici nell’istituzione durante l’emergenza sanitaria: dall’accampamento sul web alla costruzione di una stanza comune.
Gli Argonauti. 162(2), 99-108.
argonauti162-8.pdf (111.37 KB)
(2020). 
Il ruolo del tempo nelle dinamiche del gruppo. Uno studio esplorativo.
Gli Argonauti. 160(2), 137-149.
Argonauti-160-4.pdf (164.4 KB)
(2019). 
Il clima come termometro affettivo della vita del gruppo: un’altra prospettiva.
Gli Argonauti. 161(3), 225-235.
Argonauti-161-4.pdf (100 KB)
(2019). 