Biblio Index
Affetto, somatizzazione e simbolizzazione.
Gli Argonauti. 162(1), 9-22.
argonauti162-1.pdf (126.36 KB)
(2020). 
Campi affettivi e meccanismi mirror (part 1).
Gli Argonauti. 162(2), 79-95.
argonauti162-7.pdf (179.91 KB)
(2020). 
Genealogia degli ideali Co-azioni consapevoli: prospettive personali del conflitto.
Gli Argonauti. 162(2), 57-78.
argonauti162-6.pdf (178.58 KB)
(2020). 
I gruppi terapeutici nell’istituzione durante l’emergenza sanitaria: dall’accampamento sul web alla costruzione di una stanza comune.
Gli Argonauti. 162(2), 99-108.
argonauti162-8.pdf (111.37 KB)
(2020). 
Itinerari del desiderio Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte II).
Gli Argonauti. 162(1), 41-53.
argonauti162-3.pdf (122.54 KB)
(2020). 
Lo scudo di Perseo e il riflesso del mai-visto: brevi note attorno ad un particolare uso della fotocamera dello smartphone.
Gli Argonauti. 162(2), 109-118.
argonauti162-9.pdf (110.35 KB)
(2020). 
Quando la Psicoanalisi perde la bussola: Riflessioni sulle Teorie di Riorientamento Sessuale.
Gli Argonauti. 162(1), 23-37.
argonauti162-2.pdf (130.51 KB)
(2020). 
Emancipazione come pratica nell’originalità di Lopez Il divenire oltre la “società di Gesù bambino”.
Gli Argonauti. 159(1), 19-30.
Argonauti-159-2.pdf (96.97 KB)
(2019). 
Evidenze di vita: spazi terapeutici tra sguardo e parola.
Gli Argonauti. 159(1), 9-18.
Argonauti-159-1.pdf (93.09 KB)
(2019). 
Il clima come termometro affettivo della vita del gruppo: un’altra prospettiva.
Gli Argonauti. 161(3), 225-235.
Argonauti-161-4.pdf (100 KB)
(2019). 
Il rovescio dell’Edipo. Riflessioni sulla lettura lacaniana dell’Amleto (parte I).
Gli Argonauti. 159(1), 65-76.
Argonauti-159-5.pdf (97.05 KB)
(2019). 
Il ruolo del tempo nelle dinamiche del gruppo. Uno studio esplorativo.
Gli Argonauti. 160(2), 137-149.
Argonauti-160-4.pdf (164.4 KB)
(2019). 
Il sogno: potenzialità dell’assenza, tra bisogno, desiderio e utopia. (Bisogno).
Gli Argonauti. 160(2), 103-118.
Argonauti-160-2.pdf (107.88 KB)
(2019). 
La dissoluzione dell’Altro: Lacan senza Hegel.
Gli Argonauti. 160(2), 153-161.
Argonauti-160-5.pdf (87.59 KB)
(2019). 
La relazione di trasformabilità con l’analista e Maestro lopeziano.
Gli Argonauti. 161(3), 191-203.
Argonauti-161-2.pdf (99.24 KB)
(2019). 
Ma alla fine è un asino o un unicorno? La tormentosa storia di Freud con l’Omosessualità.
Gli Argonauti. 160(2), 119-133.
Argonauti-160-3.pdf (113.61 KB)
(2019). 
Meccanismi di compensazione nell’esperienza di sradicamento.
Gli Argonauti. 160(2), 91-101.
Argonauti-160-1.pdf (119.97 KB)
(2019). 
Migrazioni e cura dell’Altro. Tra individuo, gruppo e istituzione.
Gli Argonauti. 161(3), 207-221.
Argonauti-161-3.pdf (98.27 KB)
(2019). 
Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino. Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo, Isabella Schiappadori, Sandra Perobelli, Lucilla Rebecca, FrancoAngeli, Milano 2017.
Gli Argonauti. 159(1), 79-81.
Argonauti-159-6.pdf (80.28 KB)
(2019). 
Sándor Ferenczi: l’eco lontano di un pensiero psicoanalitico attuale.
Gli Argonauti. 159(1), 33-43.
Argonauti-159-3.pdf (93.18 KB)
(2019). 
Scenari di manipolazione e di crimine: quale psicoterapia per l’offender?.
Gli Argonauti. 159(1), 47-62.
Argonauti-159-4.pdf (142.6 KB)
(2019). 
Sognare: le potenzialità dell’assenza, tra bisogno, desiderio e utopia. (il desiderio).
Gli Argonauti. 161(3), 171-190.
Argonauti-161-1.pdf (120.35 KB)
(2019). 
Alcuni pensieri sul fenomeno del tormentato: il vincolo con l’oggetto agglutinato.
Gli Argonauti. 158(3), 279-290.
Argonauti-158-6.pdf (91.32 KB)
(2018). 
Ammirare il gruppo.
Gli Argonauti. 156(1), 31-42.
Argonauti-156-2.pdf (207.49 KB)
(2018). 
Da incubo a sogno: l’osservazione si trasforma e trasforma.
Gli Argonauti. 156(1), 13-29.
Argonauti-156-1.pdf (913.13 KB)
(2018). 